Quali sono gli effetti collaterali del Botox ?
- angelasancinias
- 20 feb 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 mar 2024
La Tossina Botulinica di Tipo A è indicata per il temporaneo miglioramento delle rughe mimiche del volto, di grado da moderato a grave, si impiega soprattutto per le rughe della fronte glabella, rughe di espressione del contorno occhi ma trova oggi impiego anche in altre sedi del terzo medio ed inferiore del volto.
La sua azione è legata ad un effetto rilassante sui muscoli ed ha una durata di circa 3 mesi anche se l'effetto estetico può avere una durata maggiore. In alcuni casi e dopo ripetuti trattamenti si può osservare una riduzione dell'effetto e della sua durata.
Le reazioni avverse, se dovessero avvenire, hanno luogo nei giorni immediatamente successivi all’iniezione e sono transitorie, come lo è l'azione della tossina e di gravità lieve o moderata.
Le controindicazioni alla terapia con tossina botulinica (costantemente aggiornate sul foglietto illustrativo del farmaco) comprendono
• la presenza di infezione nel sito proposto di iniezione e
• l’ipersensibilità quando nota a qualsiasi ingrediente nella formulazione (cioè tossina botulinica, albumina umana e soluzione salina).
Controindicazioni relative (quindi da valutarsi caso per caso) sono rappresentate da:
• pazienti psicologicamente instabili o con aspettative irrealistiche;
• pazienti affetti da malattie neuromuscolari (es. miastenia grave, sindrome di Eaton-Lambert, SLA );
• pazienti che assumono farmaci che possono interferire con la trasmissione neuromuscolare e amplificare gli effetti della tossina botulinica (es. aminoglicosidi, penicillamina, chinino e calcioantagonisti);
• donne in gravidanza o in allattamento;
• persone che dipendono dall'espressione facciale per il proprio sostentamento (ad esempio attori e attrici).Sono presenti il letteratura alcune segnalazioni di donne che sono risultate gravide dopo essere state sottoposte a iniezioni o che sono state trattate durante l'inizio e la fine della gravidanza. In tali circostanze non sono stati comunque trovati effetti negativi sulla gravidanza o sui feti.
• asma grave, disturbi della deglutizione
• minori di 18 anni, maggiori di 65anni
• allergia alle proteine delle uova.
Possibili effetti avversi
Gli effetti avversi sono rari e quasi sempre locali dovuti alla diffusione della neurotossina ai muscoli limitrofi a quelli trattati, sono reversibili come è reversibile l'effetto del botulino.
Seguono alcuni esempi a seconda delle zone trattate.
Cosa possiamo trattare con il botox ?
Gummy smile, il trattamento viene effettuato per ridurre l'eccessiva esposizione delle gengive dovuta al sollevamento del labbro superiore nel sorriso, il trattamento può essere accompagnato dall'aumento volumetrico del labbro con il filler per ottenere un effetto ancora migliore. In alcuni casi la diffusione di neurotossina verso il muscolo orbicolare della bocca e possibili asimmetrie.
Rughe del contorno labbra ( codice a barre) e proiezione verso l'esterno delle labbra con effetto di leggero aumento della loro grandezza. Trattamento del Muscolo orbicolare della bocca. In questo trattamento la diffusione di tossina al complesso dei muscoli periorali, con possibile abbassamento degli angoli della bocca e compromissione della funzione delle propria delle (ad esempio difficoltà nel bere). Nel labbro superiore, evitare di iniettare nella regione mediana, al fine di evitare la perdita di proiezione del filtro nasale nonchè dell’arco di cupido.
Sollevamento degli angoli della bocca e miglioramento della "ruga della marionetta trattamento del Muscolo depressore dell'angolo della bocca. la diffusione della neurotossina ai muscoli contigui con interessamento del muscolo depressore del labbro inferiore può produrre difficoltà nel parlare e asimmetria labiale sia a riposo che in movimento
Riduzione dell'aspetto a buccia d’arancia del mento e dell'aspetto piatto del mento, trattamento del muscolo mentoniero. Difficilmente si osservano effetti collaterali
Barbie botox, miglioramento del bruxismo e delle tensioni legate all'articolazione temporomandibolare, trattamento del muscolo massetere.Le iniezioni di tossina botulinica in questo muscolo consentono di migliorare il bruxismo, riducono l’aspetto ipertrofico del muscolo e le dimensioni dell’angolo mandibolare.
Trattamento del terzo superiore si effettua per ridurre le rughe frontali, la ruga verticale tra le sopracciglia e le c.d. zampe di gallina, sono possibili asimmetrie nella zona delle sopracciglia e molto raramente ptosi temporanea della palpebra superiore
Botox al massetere per risolvere mal di testa o dolori da bruxismo e snellire il volto
Ai pazienti in fase di trattamento sarà richiesta una accurata anamnesi ( storia clinica eventuali allergie, uso di farmaci) e la firma del consenso informato.




Commenti